
La lunga fase di transizione che il diritto del lavoro sta attraversando da tempo, unitamente ai problemi epocali posti dall’emergenza sanitaria in corso, chiamano tutti ad un impegno supplementare non solo di studio e di riflessione, scientifica, ma anche in ordine agli strumenti e alle forme di condivisione della nostra attività.
Per questa ragione, abbiamo pensato di costituire un gruppo di studio, che semplicemente abbiamo chiamato “Facciamo ricerca sul lavoro”, con il proposito di offrire un ulteriore contributo alla organizzazione di iniziative scientifiche e occasioni di confronto, principalmente orientato ad utilizzare al meglio i nuovi strumenti della tecnologia per superare le barriere imposte dal distanziamento fisico che, non si sa fino a quando, condizionerà la ripresa delle tradizionali occasioni di incontro.
La caratteristica che intendiamo dare ed assicurare alle nostre iniziative è quella della più completa apertura: apertura alla pluralità delle idee, degli approcci metodologici e degli studiosi che ne sono portatori.
Il primo incontro si terrà Il 22 luglio 2020, ed avrà ad oggetto il tema “Divieto di licenziamenti e libertà d’impresa. Principi costituzionali”, come da locandina allegata.
Nella speranza di potervi incontrare, sia pure “virtualmente”, in tale occasione, inviamo cari saluti.
Emilio Balletti, Alessandro Bellavista, Enrico Gragnoli, Fiorella Lunardon, Alberto Pizzoferrato, Giampiero Proia, Rosario Santucci.
Webinar passati
Nuovi lavori tra tutele legali e tutele sindacali
Webinar, ore 15.30-17,30
Introduce e coordina
Paolo Tosi
Intervengono
Giuseppe Santoro Passarelli
Il lavoro tramite piattaforme digitali e la vicenda processuale dei riders
Maria Vittoria Ballestrero
Riders. Problemi di qualificazione tra contratto e rapporto
Franco Scarpelli
Principi e forme della rappresentanza sindacale dei nuovi lavoratori
Gaetano Zilio Grandi
Il lavoro agile in Italia: regole giuridiche e prassi aziendali
Alberto Pizzoferrato
Il lavoro agile emergenziale ai tempi del Covid-19
Alessandro Bellavista
Gli accordi sindacali derogatori ex art. 2 d.lgs. n. 81/2015
Divieto di licenziamenti e libertà d’impresa.
Principi costituzionali
Webinar, ore 16.00-18,30
Introduce e coordina
Giampiero Proia, Università di Roma Tre
Indirizzi di saluto
Marina Brollo, Presidente AIDLASS, Università di Udine
Discutono
Roberto Pessi, Università Luiss G. Carli
Mariella Magnani, Università di Pavia
Alessandro Garilli, Università di Palermo
Adalberto Perulli, Università di Venezia
Michel Martone, Università La Sapienza di Roma
Emilio Balletti, Università della Campania L. Vanvitelli
Enrico Gragnoli, Università di Parma
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato su eventi e webinar